Catalogo delle opere d’arte del Museo degli sport di combattimento

Codice identificativo

F35

Scaffale

c – fijlkam

Autore

Toschi Livio

Nazione

Italia

Codice Dewey

016

Pagine

30

Genere

Arte

Editore

Efesto

ISBN

9-788833-816326

Anno di pubblicazione

2024

Formato

24×17

Scheda annullata

No

Il Museo degli Sport di Combattimento / MuSC è inaugurato (assieme alla Hall of Fame) il 27 novembre 2012, ma si può dire che nasce in embrione il 10 aprile 1999, ossia più di 25 anni fa, allorchè il Consiglio federale, su proposta del Presidente Matteo Pellicone, ne approva il progetto di massima. Il testo di questa preziosa delibera è riportato a p. 18.

Abbiamo intitolato la XXII Mostra d’Arte … et dona ferentes, poiché vi sono esposte una quarantina di opere d’arte sullo sport donate dai rispettivi autori, a testimonianza del profondo legame creatosi tra gli artisti e il Museo.

Questo catalogo elenca tutte le opere d’arte donate al Museo e menziona solo una parte del tanto materiale ivi custodito (documenti, coppe, medaglie, francobolli, cartoline, ecc.), peraltro in continuo aumento.

Va anche ricordato che il Museo, oltre ai cataloghi delle varie mostre, pubblica le riviste semestrali Quaderni del Museo (dal 2015) e JudoArte ( dal 2020).

Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno arricchito con i loro doni il Polo Culturale FIJLKAM (divenuto tale nel 2022 con L’inaugurazione della Biblioteca) e rivolgiamo uno speciale ringraziamento al celebre disegnatore umoristico Lucio Trojano, che ha elaborato la vignetta per il manifesto della XXII Mostra d’Arte.

Il ringraziamento più grande, però, va alla FIJLKAM. Una Federazione sportiva che dedica preziose energie e concede tanto spazio all’arte e alla cultura costituisce un esempio luminoso, che merita indubbiamente un enorme applauso.

Livio Toschi

Loading

Categoria: Tag: